01 M’ Arcordo….Ovvero la Memoria Individuale e la Memoria Collettiva

M’ Arcordo….Ovvero la Memoria Individuale e la Memoria Collettiva

a cura di Fausto Braganti

pb190759

M’ arcordo che il 7 settembre del 1968 era un sabato ed era una giornata piena di sole.

Il giorno dopo si sarebbe svolto il Palio della Balestra , ma io non ci sarei stato. Nel giro di due giorni avevo deciso di accettare una proposta di lavoro a Londra: insegnare l’ italiano. E così sono partito; quella mattina Leonardo Carloni mi accompagnò alla stazione d’ Arezzo.

M’ arcordo l’ ultimo sguardo verso la valle, verso il Borgo da Anghiari, prima di girare e scendere giù dall’altra parte. Sapevo che era un momento importante, sapevo che era l’ inizio d’un viaggio differente, che non sapevo dove mi avrebbe portato. Avrei preso un treno che avevo preso tante volte per andare a Firenze, ma questa volta non mi sarei fermato, avrei solo preso un altro treno. Avevo un gettone in tasca e, fra un treno e l’ altro, telefonai a Grazia Gracci.

Figlio unico di madre vedova… non ho bisogno d’aggiungere altro, potete immaginare i pianti di mia madre e le critiche mal celate di chi mi conosceva. Ma questa è un’ altra storia.

Da Londra sono venuto negli Stati Uniti, Ho vissuto a Boston, Washington, New York e di nuovo a Boston, per essere esatti in un piccolo paese vicino al mare, Marblehead.

In questi ultimi quarant’ anni penso d’ esser venuto al Borgo più di cento volte, ma tutte queste visite lunghe e brevi, anche se mi hanno permesso di mantenere certi legami affettivi con le persone ed i luoghi, non hanno supplito al vuoto creato dalla lontananza. Io son partito quel sabato, 7 settembre 1968. Quel giorno ho finito di scrivere il capitolo borghese ed il Borgo ha vissuto di vita propria.

Penso che vivendo lontano, si sviluppi in alcuni di noi un profondo legame alla terra nativa ed alla sua gente. Il legame per quelli che rimangono non è messo in discussione, è dato per scontato!

Per me, anche se lontano dal Borgo, di cultura contadina, la concezione ciclica della vita (il giorno e la notte, le stagioni, gli anniversari) ha mantenuto un significato profondo. Sembra che ci sia sempre un rinnovamento. Questo è in contrasto con il concetto lineare della vita (un punto di partenza ed un punto finale: la morte) che è più caratteristico di una cultura urbana ed industrializzata.

In tutto questo il significato delle date e degli anniversari assumono un significato profondo. Queste ricorrenze mi fanno risentire fisicamente vicino a chi ci ha preceduto ed un forte desiderio di essere stato con loro. La storia è fatta di persone, di pensieri e di sentimenti. Le date e gli anniversari ce li ricordano, ce li fanno sentire vicino e riescono ad accomunarci con chi ci ha preceduto e ci ha poi lasciato. Sta a noi scegliere quelli che vogliamo che continuino a vivere con noi. E quando questa nostra memoria collettiva sarà perduta, moriranno con noi!

Questo è l’ obbiettivo di questa rubrica “M’ Arcordo”. Ricordare persone e fatti che ci sono cari, perchè ci hanno colpito, e proprio ricordandoli cercheremo di farli rivivere. Forse non è altro che un’ illusione d’aver con loro un momento d’ immortalità.

Dedico questo progetto ad Arduino Brizzi, che con “La Piazza” ci ha indicato la via.

Spero inoltre che le mie memorie personali siano da stimolo ad altri per condividere le loro con chi ci voglia leggere. Ecco, assieme possiamo creare la nostra memoria collettiva.

Maria Pia e Luigi (io lo chiamo ancora Enrico) hanno per anni svolto un ottimo lavoro di ricerca sul Borgo e la loro raccolta di fotografie ci sarà di grande aiuto.

Il tempo può far cattivi scherzi e magari potrò scrivere delle inesattezze, aspetto e ringrazio chi mi potrà e vorrà correggere.

Non sarà pubblicata nessuna memoria che non sia firmata con nome, cognome ed indirizzo elettronico

Fausto Braganti

Marblehead, 7 marzo 2008

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: