M’Arcordo…… no, ‘sta volta se pensa al futuro.
BANDO DI RECLUTAMENTO
di volontari per la Legione Garibaldina
é giunta l’ora della riscossa!
Fratelli, Sorelle!
Sorgete e unitevi a noi!
Siamo già in ritardo di 160 anni.
Qualcuno ha detto che quando si diventa vecchi e non abbiamo più nulla da dire ci consoliamo con le memorie. ‘sta volta, ‘nvece d’arcordare ‘l passato, me metto a fare piani per il futuro. Non c’é futuro senza passato. Noi siamo sempre in bilico fra questi due momenti, per tutta la vita, fin che dura. Che lutti! Come se diceva ‘na volta! Poi cadiamo e diventiamo solo passato per quelli che rimangono.
Alora citti ‘ncominciemo da capo.
Come già sapete mi sono interessato, oserei dire da sempre, al Risorgimento e a Garibaldi. Nell’estate del 1849, dopo aver difeso la Repubblica Romana, Garibaldi con circa 4000 uomini si mosse verso nord con l’obbiettivo di raggiungere Venezia, e passó dalle nostre parti. Dieci anni fa, nel 150simo anniversario dell’evento, pensai di rifare a piedi, ma sarebbe stato meglio a cavallo, la parte del percorso che va da Castiglion Fiorentino fino a Bocca Trabaria, Ma non mi fu possibile. Adesso penso di fare questa passeggiate la prossima estate nel 160simo anniversario.
Si dice che la regina Vittoria non fu molto contenta quando Garibaldi visito’ Londra nel 1864. L’accoglienza trionfale, con grandissimo afflusso di popolo di tutti i ceti, fu più grande di quella dimostrata a Wellington dopo Waterloo. Collodi scrisse una satira politica dal titolo Pinocchio e molti pensano che sia solo un libro per bambini. La fatina dai capelli turchini era proprio l’Inghilterra, sempre pronta ad aiutare la nuova Italia, ovvero Pinocchio, nelle sue aspirazioni indipendentiste. Il gatto e la volpe erano l’Austria e Francia.
All’inizio dell’altro secolo lo storico inglese Tryvellian, allora giovane, fece a piedi da Roma a San Marino, poi un’altra estate si fece da Marsala al Volturno. A quel tempo poté incontrare anche dei protagonisti e testimoni degli eventi. Poi scrissi tre libri che secondo me sono fra i migliori che si possano trovere. Bertrand Russel, il filosofo matematico ripercorse solo il tracciato dei Mille. Gli inglesi e non so per quale vera ragione, hanno da sempre mostrato gran interesse per la causa italiana. Nel 1981 l’inglese Oliver Knox con il figlio, ha fatto la camminata da Roma a San Marino ed ha scritto anche un libro. Ma chissà quanti altri ci sono che l’hanno fatta.
Penso che ora tocchi a me, o meglio a noi! Lo so siamo un po’ in ritardo. Cosi voglio organizzare una rievocazione, anche se in scala ridotta. Mia moglie ed io programmiamo di fara una mini-marcia la prossima estate, da Castiglion Fiorentino a Bocca Trabaria. Pascale é francese, ma ci possiamo fidare di lei, é di famiglia ugonotta e la sua fede repubblicana ha radici profonde.
Ecco l’itinerario in linea di massima, che segue cronologicamente gli eventi di quel lontano luglio.
Martedi 21 luglio, 2008 ore 12:00
Adunata dei volontaria Castiglion Fiorentino, intorno al monumento che ricorda il passaggio di Garibaldi. Senza discorsi o cerimonie ci si mette in marcia verso Arezzo, dove si conta d’arrivare prima di buio. Chi vuole torna a casa.
Mercoledi 22 luglio
Tutta la giornata ad Arezzo
Giovedi 23 luglio
Ancora ad Arezzo, Nel tardo pomeriggio si parte verso lo Scopetone, bivacco al passo.
Venerdi 24 luglio
Al mattino presto ci si rimette in marcia verso Palazzo del Pero, Monterchi fino a raggiungere Citerna. Bivacco
Sabato 25 luglio
Tutta la giornata a Citerna. Bivacco
Domenica 26 luglio
Tutta la giornata a Citerna, a notte tarda si parte verso Pistrino
Lunedi 27 luglio
Al mattino presto si arriva in piazza a San Giustino, sosta e si comincia la scalata verso Monte Giovi per poi salire per Bocca Trabaria. Bivacco al passo.
Martedi 28 luglio
Al mattino smobilitazione generale, tutti a chesa!
Questo é per ora solo un invito o meglio una proposta per tastare il terreno, per vedere se ci sono persone interessate ad unirsi a noi. Assieme poi coordineremo il programma e la logistica dettagliata della nostra “grande” avventura. Possiamo anche cercare possibili sostenitori. Sarebbe fantastico se potessimo fare, anche in parte, dei tratti del percorso a cavallo. Scrivetemi. Si accettano volontari alla giornata.
Infine spero che possa essere anche un’occasione per conoscerci meglio, ricementare vecchie amicizie e farne delle nuove. Chissà quanti m’arcordo ci possiamo raccontare la sera intorno al fuoco del bivacco! Anche questo un giorno diventerá un “M’Arcordo” o meglio un “Ci Arcordiamo”.
Una volta Vasco Dindelli mi fece vedere un piccolo quadro ricordo, una specie di primitivo ex-voto, di Garibaldi ed i suoi uomini nella piazza a san Giustino. Ben leggibile è l’insegna della Farmacia Roti. Vasco non mi disse chi fosse il proprietario del quadro, ma mi diede una foto in bianco e nero
In allegato a questa e-mail c’é copia d’una memoria che scrissi nel 1999, nel 150simo anniverio dell’evento. Cercai, dopo aver consultate varie fonti, di ricostruire questa calda settimana d’estate del 1849. Questa memoria non verrà inserita nel blog. La mando a chi la vuole. Scrivetemi!
ARRUOLATEVI!
21 ottobre 2008, Marblehead, MA USA
Fausto Braganti
ftbraganti@verizon.net
Rispondi