91b M’Arcordo… i cent’anni del maestro Guerri.

 Il cimitero di Pieve alla Sovara, nella valletta dietro Anghiari, è piccolo. Quando mi fu detto che quello sarebbe stato il luogo della sepoltura del Maestro Guerri non sapevo neanche dove fosse. 

 É arrivato il 15 di febbraio, il giorno in cui il Maestro avrebbe dovuto passare il mitico traguardo dei cent’anni. Durante la notte, grazie a Giovanni Acquisti, erano stati esposte a Sansepolcro e ad Anghiari delle partecipazioni per ricordarlo:

  

<<  Caro Maestro Guerri,

oggi avremmo voluto festeggiare con Lei i suoi 100 anni ma qualcosa ė andato storto. Quel piede ormai alzato sull’ultimo scalino del centenario è rimasto a mezz’aria. Al mondo ci sono persone che impiegano 100 anni per morire, ma in effetti non hanno mai vissuto: Lei ha vissuto 100 anni. Ci mancheranno le visite che Le facevamo durante le quali non perdeva occasione per insegnarci ancora qualche cosa. Certo non vogliamo dire che lei fosse un uomo senza spigoli nè glorificare, ora, la sua persona solo perchè non è più con noi: noi Le abbiamo voluto bene e basta.

É entrato nelle nostre vite che eravamo dei bambini al loro primo giorno di scuola e ci ha accompagnato negli anni della fanciullezza verso un mondo che si stava trasformando, insegnandoci quei principi che in seguito hanno inspirato la nostra vita di cittadini. Ci ha allietato con le sue poesie argute e piene d’ironia che ad ogni visita ci dedicava come originale benvenuto e non ci ha fatto mai mancare il piacere di starLa ad ascoltare.

Ha affrontato le novità diventando a quasi 90 anni un avido consumatore di moderne tecnologie senza mai abbandonare il profondo rispetto per le tradizioni linguistiche italiane di cui è stato sempre uno strenuo difensore, confrontandosi con studiosi e letterati e meritandosi il titolo di “Il Maestro centenario che difende l’italiano” sull’articolo che LA NAZIONE  le dedicò un anno fa. Cosa direbbe oggi a proposito delle polemiche sul 150° dell’Unità d’Italia? Noi abbiamo la presunzione di conoscere la sua opinione.

Non possiamo qui ricordare tutti i singoli episodi della nostra vita di alunni, ma crediamo sufficientemente significativa la frase che uno di noi scrisse qualche tempo fa per un “M’Arcordo…”:

“Qualsiasi cosa io facessi, o di buono o di cattivo, ‘l mi’ babbo lo sapeva subito: ‘na bella fregatura!” da ragazzini ci sembrava una fregatura, ma quanti maestri oggi sono capaci di fare altrettanto?

Ciao Maestro! Te ne sei andato in silenzio con la stessa dignità con la quale hai vissuto; siamo certi che qualcosa t’inventerai ancora pur di sentirti vivo.

Con tutto il nostro affetto, GRAZIE!

                                                                                                                   I tuoi alunni

Sansepolcro, 15 febbraio 2011 >>

 

 Assieme ad un piccolo gruppo di vecchi scolari, vecchi anche d’età per davvero, sono andato a fargli una visita. C’era qualcuno che sapeva la strada.

Appena dopo la porta sulla destra abbiamo trovato la sua tomba, semplice e con inscritta una delle sue poesie, di certo da lui scelta per ricordarcelo nel tempo come maestro e poeta.

Non abbiamo fatto discorsi e tanto meno detto preghiere, non sarebbe stato contento. Pietro ha avuto la buona idea di portare una bottiglia di spumante e ci è sembrato doveroso brindare al suo compleanno mancato. Eravamo tristi di non sentire la sua voce, di non vederlo bere con noi. Ed alla fine con un gesto da rito pagano abbiamo versato un goccio di vino sulla tomba, son convinto che ne sarebbe stato contento.

 Nel piccolo cimitero, accanto alla tomba del maestro c’è quella che sembra d’un bambino/a con la scritta in arabo “bismillah ar-arhmani ar-rahim” che vuol dire “In nome di Dio, il clemente e il misericordioso”, che e’ anche l’inizio della fatiha, la sura di apertura del Corano. Strano che non ci sia il nome del bambino, solo una data. Ma come è arrivato al cimitero di Pieve alla Sovara?

Come in quell’augurio espresso alla fine della partecipazione vogliamo sperare che il maestro inventerà qualcosa per sentirsi vivo: insegnerà al bambino l’italiano e lui imparerà l’arabo.
 
PS: ringrazio la Sara Biagioli per la pronta traduzione della scritta in arabo.

 9 marzo 2011, Marblehead, MA USA                                                                                        

 ftbraganti@verizon.net 

Facebook: Fausto Braganti

Skype:       Biturgus (de rado)

 

2 Risposte to “91b M’Arcordo… i cent’anni del maestro Guerri.”

  1. Giovanni e Aidi Says:

    Ancora un grande grazie! tu sei uno che sa toccare le corde giuste in qualsiasi occasione e grazie al Maestro che ci ha fatto gustare i brengoli e la treppa de la Nena per il suo 100• compleanno! E oggi come ieri….presenti!

  2. Lapo Magi Says:

    Come ebbi modo di dirti per email, io non l’ho conosciuto. E’ chiaro e netto, però che questa figura di cui ho sentito parlare molto al Borgo e a Anghieri, avesse un fascino enorme, che in qualche modo aveva contagiato anche me. Così mi ha toccato molto il vostro m’arcordo, il rituale pagano che gli avete dedicato, e soprattutto l’immagine di lui che insegna l’italiano al bambino arabo, imparando a sua volta questa lingua. Tra le persone che ho conosciuto e che non ci sn più quella che mi manca di più, è un mio amico còrso, un grande uomo, anche se faceva un mestiere che non amo molto: il prete. I suoi amici, all’ora dell’aperitivo amano spesso gettare un pastis nell asua tomba. Quando se ne andò lascio scritto agli amici, sappiamo tutti benissimo, che quando dietro l’altare parlavo di aldilà raccontavo una fila di castronerie, se per caso mi fossi sbagliato, un giorno ci ritroveremo, buoni e cattivi insieme, come nell’Averno pagano. In alcuni momenti anche a me fa piacere sperare di rincontrarlo un giorno. E stasera mi fa piacere pensare che stia bevendo un bicchiere insieme al maestro Guerri, mentre danno un’occhiata al bambino arabo che si mangia un gelato, dopo la lezione d’italiano!
    Un abbraccio!
    Lapo Magi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: