126 M’Arcordo… Cesira Foni di Pampanone

Cesi Kellinger Cesira Foni di Pampanone

Cesi Kellinger
Cesira Foni di Pampanone

Ho appreso solo oggi che Cesi Kellinger è morta il 10 ottobre 2014 a Chambersburg, Pennsylvania. Una persona a me sconosciuta della California, che conosceva i miei scritti su Cesi e della nostra amicizia, mi ha mandato un e-mail in proposito

La notizia mi ha rattristato, mi ha rattristato molto, mi posso solo consolare nel dire che, anche se pur brevemente e da lontano, ho avuto il piacere e l’onore di conoscerla.

Certo il viaggio di Cesira Foni fu lungo ed inusitato. Tutto cominciò il 5 aprile del 1922, nel podere di Pampanone, fuori Porta Romana, accanto alla Villa Giovagnoli, che prima era stata Villa Collacchioni, dove nacque. Arrivò a New York con Josef Kellinger il giorno di Thanksgiving del 1947. Josef era quel soldato americano, rumeno di minoranza tedesca, che aveva incontrato nel loggione del teatro Verdi a Firenze. Tutti e due amavano l’opera e quella sera davano l’Aida, era la primissima rappresentazione dopo il passaggio del fronte, autunno 1944.

Fu Cesi che, dopo aver scoperto per caso il mio blog M’Arcordo… mi inviò un email. Proprio da quell’incontro epistolare elettronico e da varie conversazioni telefoniche nacquerono due M’arcordo…

Era di certo una persona eccezionale.

 

Annuncio della morte:

http://www.legacy.com/obituaries/publicopiniononline/obituary.aspx?pid=172767643

 

M’Arcordo… 

https://biturgus.com/2013/03/08/114-marcordo-una-borghese-della-pennsylvania-e-ms-clay-linglese-dimanticata-a-sansepolcro/

https://biturgus.com/2013/05/14/114b-marcordo-testimonianze-su-una-borghese-della-pennsylvania-e-su-miss-clay-linglese-dimanticata-a-sansepolcro/

  

Ciao Cesi, rimarrai per sempre nei nostri cuori, e …

… m’arcomado quando arivi milassù ‘n tu l’Olimpo dei Borghesi salutali, tanto gira e rigira, anche se ‘n ci se vole pensere, se sa come va a finire, come disse il Dindelli.

 

Marblehead 28 ottobre, 2014

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: