Il M’Arcordo… della Pieve Vecchia è lungo, questa volta voglio arcordalla solo con delle immagini, il resto lo devo scrivere.
I Braganti e gli Antonelli emigrarono all’inizio del secolo, quel’altro, e non venivano da lontano: San Leo d’Anghiari. Il nonno Luigi (noto come il Barbino) e la sua famiglia si impiantarono alla Fonte Secca, davanti al Tricca della motta. La zia Assunta, la sua sorella giovane vedova Antonelli con i su’ citti picini andò alla Pieve Vecchia, oltre il cimitero, oggi l’Oroscopo. A quel tempo era un podere a mezzadria della fattoria della Fortezza Collacchioni e noi Braganti ci si sentiva di casa.
Gli Antonelli e di Braganti rimasero e sono ancora legati non sola dalla parentela ma da un’amicizia profonda cementata dal bello ed il brutto delle vite parallele. Abbiamo sofferto e gioito assieme.

1942 da sinistra Orlando Beni Luisa Taba (mia madre che mi tiene in collo) e Lea Nofri, bambino da identificare. Nel dietro il seccatoio,
Scattai queste foto nel settembre del 1978, nessuno abita nella casa, sembra abbandonata.

1978-09 Pieve Vecchia, il seccatoio, oggi Pizzeria Oroscopo di Mimmo l’egiziano, sulla destra la porta del seccatoio per il tabacco.
E poi arrivò Marco e comprò la Pieve Vecchia e dall’abbandono e rovina creò l’Oroscopo.
Un giorno a New York (metà anni novanta) fui invitato alla presentazione della rivista “Il Gambero Rosso” edizione in inglese. Sfogliando le pagine vidi delle immagini conosciute, anche se erano solo foto di dettagli capii subito di cosa si trattava. Immaginate la mia sorpresa, quella erano della Pieve Vecchia, trasformata nell’Oroscopo.
Marco sapeva dei miei legami con la memoria della vecchia casa colonica, una vera struttura leopoldina cubica a cui non avevano aggiunto la torretta piccionaia. Avevano finito i soldi? Un giorno lo incontrai per la Via Maestra a Sansepolcro e lui mi disse:
“Durante i lavori di ristrutturazione ho travato qualcosa che ti farà piacere avere.”
Andai a trovarlo, aveva messo da parte dei chiodi e dei chiodoni trovati nelle vecchie travi duranti i lavori.
E fu così che una piccola parte della Pieve Vecchia arrivò in America, a Marblehead.
Propongo, e non è la prima volta, di ribattezzare la via Palmiro Togliatti, non credete che Via delle Pieve Vecchia sarebbe più appropriato?
Marblehead 4 ottobre 2015
Ho recentemente pubblicato il libro “M’Arcordo…Storie Borghesi” che può essere acquistato nelle librerie di Sansepolcro, eccetto una. Questo è un breve filmato dell’inizio della presentazione del libro avvenuto nella sala consiliare (quella che io chiamo “sala del biliardo”) del Comune di Sansepolcro, 25 aprile 2015.
Presentazione del libro M’Arcordo…
Il mio blog fotografico https://1dailyphoto.wordpress.com/
E questo è il sito dedicato al http://il-dottore-fotografo-alla-grande-guerra.com/
ottobre 4, 2015 alle 2:58 PM |
Che emozioni ….. vedere queste foto hanno fatto riaffiorare ricordi che pensavo dimenticato. Sono ricordi sfumati di quella casa disabitata che si vedeva dalla via quando con la vecchia 600 facevo quella strada con i miei genitori…..grazie!!! 😘😘
ottobre 4, 2015 alle 3:34 PM |
Grazie Laura, senta le tue emozioni, I miei ricordi piu’ antichi son legati a quella casa.