Prima di stampare una fotografia (nella camera oscura) si facevano i provini ovvero si metteva la pellicola direttamente a contatto sulla carta fotografica che poi si esponeva alla luce per pochi secondi ed infine seguendo il rituale dei vari bagni si ottenevano delle piccole immagini. Con una lente si studiavano se meritavano d’essere ingrandite, stampate. La carta fotografica era cara ed eravamo molto accorti prima d’usarla.
Non ero sicuro che si chiamasse davvero provino a contatto e ne ho chiesto conferma ad un amico. Grazie Marcello.
Questo è un provino del Palio della Balestra a Sansepolcro del settembre 1962 o ’63, e sono delle immagini scattate da Piero Acquisti, che io chiamo Mechina. Ho poi scoperti che di Piero Mechina ce n’erano anche altri. Non ho memoria di come me lo son trovato fra le mie foto, di certo me l’avrà dato Piero.
Piero a quel tempo usava una Hasselblad ed eravamo in tanti ad esserne invidiosi.
La pellicola usata era un 6×6 (6cm. ecco il tipico formato quadrato) che veniva in due tipi di rullino 120 e 220, variava solo la lunghezza del film.
Ed ora con la rivoluzione digitale ve le ristampo più grandi:
Marblehead 25 ottobre 2015
Ho recentemente pubblicato il libro “M’Arcordo…Storie Borghesi” che può essere acquistato nelle librerie di Sansepolcro. Questo è un breve filmato dell’inizio della presentazione del libro avvenuto nella sala consiliare (quella che io chiamo “sala del biliardo”) del Comune di Sansepolcro, 25 aprile 2015.
Presentazione del libro M’Arcordo…
Il mio blog fotografico https://1dailyphoto.wordpress.com/
E questo è il sito dedicato al http://il-dottore-fotografo-alla-grande-guerra.com/
Rispondi