143 M’Arcordo… la televisione in bianco e nero e l’immagine misteriosa.

l'immagine misteriosa

l’immagine misteriosa

La televisione, un oggetto misterioso e fantastico, era una radio dove se vedevano le figure, ma io non l’avevo mai vista, ma il mi’ babbo si, alla Fiera di Milano. Addirittura lui mi raccontava di averne vista una, sempre alla Fiera, poco prima della guerra.

Ma come era possibile? Ma come funzionava?

Poi  alla fine arrivò anche al Borgo. Una domenica sera, penso che fosse il 1953, camminando per la Via Maestra, vidi un gran gruppo di gente che si accalcava davanti alla vetrina del negozio del Livi, allora era davanti a quello del Massi (oggi il Lanzi). Mi avvicinai ma non riuscivo a farmi spazio fra la folla, non riuscivo a vedere cosa c’era di nuovo.

“La televisione!” mi disse uno.

“La televisione? Al Borgo?” mormorai io, la dovevo vedere e alla fine dopo tante zeppe e spintoni riuscii a penetrare quel muro umano di curiosi.

Eccola, la radio con le figure! Che miracolo! Ero felice. Vidi delle barche con le vele bianche che navigavano sul mare, ma forse era un lago.

Comprare la televisione era un gran lusso e ci voleva anche l’antenna, un marchingegno da mettere sul tetto che a quei tempi non era una bruttura ma piuttosto simbolo prestigioso per che abitava in quella casa. Loro avevano la televisione. Si raccontava che ci fossero quelli che mettevano su l’antenna senza avere il televisore.

Ed io ero geloso, noi non ce l’avevamo.

Il mi’ babbo prometteva che quando avremmo cambiato casa, l’avrebbe comprata. Infatti lo fece, ma dovetti aspettare quattro anni.

E nel frattempo? S’andava al caffe, o in casa di amici generosi che ci ospitavano.

Non so da quanto tempo Don Giacomo, un giovane prete romagnolo, fosse arrivato a Sansepolcro, ma m’arcordo che era molto attivo con i giovani e con le iniziative dell’Azione Cattolica cercava di toglierli dalla strada.

“Al Palazzo Graziani c’è la televisione! Don Giacomo l’ha comprata!” qualcuno mi disse, quella si che è una bella notizia. Ed io subito entrai a far parte dell’Azione Cattolica. Penso che fosse verso il 1954.

Io cambiai il detto di Enrico IV che disse “Parigi val bene una messa.” a “Un film alla televisione val bene un’ora di catechismo.” Specialmente se è uno di Stanlio e Ollio.

Allora c’era solo la RAI, un solo canale e poche ore di trasmissione alla sera, ancora non erano arrivati Lascia o Raddoppia, l’Oggetto Misterioso, il Musichiere e la pubblicità di Carosello. Nel pomeriggio, mi pare fosse verso le cinque e mezzo, iniziava “La TV dei Ragazzi” ed io puntualissimo alle cinque e vanti od anche prima mi sedevo in prima fila aspettando impaziente.

Arrivava Don Giacomo ed accendeva la televisione, a noi era proibito toccarla, e nello schermo compariva questa immagine fissa, misteriosa, ma cos’era? Tutti confermavano che serviva ai tecnici per poter valutare e correggerne la qualità. Ed io rimanevo come ipnotizzato per pochi minuti, sempre più impaziente di vedere uno dei vari programmi, differenti ogni giorno della settimana. Uno si chiamava “Mio padre il Signor Preside.” Una seria di filmetti americani con le innocenti avventure di ragazzi e ragazze che sembravano vivere in California, dove c’è sempre il sole, molto lontano dalla realtà di Sansepolcro.

Colonialismo culturale? Direi di sì e non finì lì, infatti dopo non molto Mike Buongiorno arrivò da New York.

Il resto lo sapete.

PS: immagino che quell’immagine nello schermo abbia un nome, lo sapete?

Marblehead 28 ottobre 2015

Ho recentemente pubblicato il libro “M’Arcordo…Storie Borghesi” che può essere acquistato nelle librerie di Sansepolcro. Questo è un breve filmato dell’inizio della copertinapresentazione del libro avvenuto nella sala consiliare (quella che io chiamo “sala del biliardo”) del Comune di Sansepolcro, 25 aprile 2015.

Presentazione del libro M’Arcordo… 25 aprile 2015

Il mio blog fotografico https://1dailyphoto.wordpress.com/

E questo è il sito dedicato al http://il-dottore-fotografo-alla-grande-guerra.com/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: