149 Non M’Arcordo… dell’ingegnere Vincenzo Benini.

PDF: le Origini di Sansepolcro – Vincenzo Benini

le pagine che sembrano mancanti nella numerazione sono quelle bianche

Non m’arcordo del ing. Benini per la semplice ragione che non l’ho mai incontrato e non sapevo nulla di lui fin quando un giorno entrai nella libreria di Enrico Polcri.

Questa faceva parte delle mie visite obbligatorie, direi ritualistiche, d’ogni mia visita a Sansepolcro. La prima era Paolo Massi, che dal suo strategico angolo controllava tutto e tutti, poi, magari seguendo come un segugio l’aroma del caffe, andavo a trovare Dorieno, che immancabilmente mi offriva un espresso e se anche ogni volta cercovo, invano, di pagarlo lui mi diceva:

“Ma ‘n fere ‘l saleme, tu miqui si de chesa!”

Dopo veniva la visita alla libreria d’Enrico, allora era un’altra cosa, che mi informava di tutte le ultime pubblicazioni. E proprio durante una di queste visite mi diede questa piccola dissertazione sulle origini di Sansepolcro, che offre in poche pagine un’interessante ed acuta proposta, che di certo dovrebbe esser sviluppata.

Non so nulla del ing. Benini eccetto il fatto che aveva sposato una Giovagnoli (Giuliana?) ed in tal modo era arrivato a Sansepolcro. Ho visto una semplice lapide col suo nome al cimitero.

Mi son permesso, e non ho chiesto il permesso a nessuno, di ricopiare il trattatello (PDF) per permettere ai volenterosi che non lo conoscono di leggerlo, son solo poche pagine, ma vi assicuro merita d’esser scoperto.

Voglio solo sperare che l’ingegnere sarebbe stato contento di questa mia iniziativa.

Infine, prego quelli che l’hanno conosciuto di dirmi di lui, certo una persona degna d’esser ricordata.

Fausto Braganti

ftbraganti@verizon.net 

Marblehead, 9 maggio 2016

PS: Ringrazio il sig. Valter Baccellini di San Giustino per questo suo contributo. Valter ha di certo ricoperto una grande lacuna.

<< Sig. Braganti ho letto nel suo blog l’argomento n.149 sulle origini di Sansepolcro e la pubblicazione del Dr. Vincenzo Benini del quale chiede notizie.

Intanto le voglio precisare che io e lei ci scambiammo una email circa tre anni fa quando mi stavo interessando alla famiglia Cavazza, residente in Via Aggiunti nel palazzo Cavazza-Colacchioni, ed  in particolare alla vita della Sig.ra Miss. Clein.

Ma torniamo al Dr. Benini, io l’ho incontrato varie volte presso gli uffici del gruppo Fattoria Autonoma Tabacchi Soc. Coop. / Pro Agri Soc. Coop. in Città di Castello dove io lavoro, come responsabile di un CAA, Centro di Assistenza Agricola, mi occupo di normative comunitarie settore agricolo, ed in particolare ho il compito di redigere e presentare le domande di contributo per le aziende agricole che mi hanno dato mandato.

Il Dr. Benini o forse meglio chiamarlo Ing., credo che fosse ingegnere, veniva nei nostri uffici perché probabilmente socio della Pro Agri, la Fattoria ha solo soci che coltivano Tabacco, e veniva come tutti i soci a chiedere informazioni e servizi di vario genere quali richiesta acquisto di sementi, concimi, fitofarmaci ecc. e lavorazioni, per la propria azienda agricola o meglio quella della moglie, giustamente come dice lei Giuliana Giovagnoli.

Io lo conobbi personalmente presso i nostri uffici nell’Ottobre del 2006, sono certo di queste data perchè ho ancora dei documenti che lo riguardano, in quanto con il varo della nuova Politica Agricola Comunitaria di allora, doveva risolvere un problema risultato poi abbastanza complesso, relativo all’affitto della terra di cui era usufruttuaria la moglie e proprietari i tre figli ed i titoli assegnati da AGEA che erano invece i suoi personali.

Io mi interessai al caso scrivendo anche ad un consulente del mio CAA a livello nazionale e gli risolsi il problema, scrivendogli una bozza del contratto di affitto che lui poi si fece redigere dal suo sindacato agricolo, che credo fosse la Confagricoltura di Arezzo, sede di Sansepolcro.

Andai a trovarlo a casa sua un pomeriggio, dove conobbbi sua moglie ed una delle due figlie.

Poi non l’ho vidi più e qualche anno dopo seppi che era deceduto, di preciso il 08-11-2007.

I miei ricordi dell’Ing. Benini finiscono qui, ma la cosa più importante e curiosa è quella che mi confidò un giorno in uno dei nostri incontri…….. lui era stato il o comunque uno dei progettisti dell’Aeroporto di Fiumicino, me lo disse forse perché gli chiesi qualche cosa del suo lavoro passato, ma non ricordo.

Uomo molto gentile e fine nei modi e nel parlare, segni particolari altezza intorno a m.1,80, corporatura robusta, asciutta, capelli rossastri, era nato a Firenze  il 16-12-1926, deceduto il 08-11-2007, coniugato con Giovagnoli  Giuliana nata a Sansepolcro il  27-11-1928 deceduta il 29-07-2015, aveva avuto tre figli, Francesca del 1956, Alessandra del 1961, Massimiliano del 1958.

Tutte e tre i figli abitavano e credo tutt’ora abitano a Roma >>.

 

Ho pubblicato (è già passato un anno) il libro “M’Arcordo…Storie Borghesi” che può essere acquistato nelle librerie di Sansepolcro. Questo è un breve filmato dell’inizio della presentazione del libro avvenuto nella sala consiliare (quella che io chiamo “sala del biliardo”) del Comune di Sansepolcro, 25 aprile 2015. 

https://www.youtube.com/watch?v=Cuj_L36JYeQ

 Il mio blog fotografico https://1dailyphoto.wordpress.com/

E questo è il sito dedicato al http://il-dottore-fotografo-alla-grande-guerra.com/

PS: contributo di Walter

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: